Essiccatore modelli professionali

Gli essicatori professionali o meglio industriali sono delle macchine di grandi dimensioni, generalmente attivate per essiccare una quantità di cibo piuttosto importante. Infatti questa è una delle caratteristiche importanti dei modelli industriali in modo da minimizzare gli sprechi ed ottenere risultati migliori ma soprattutto veloci. Consultate il sito per informarvi su altri modelli www.essiccatoriperalimenti.it .

Ma sono utilizzati solo per i cibi freschi? In realtà questi essiccatori vengono generalmente utilizzati per il cibo, ma anche nelle fabbriche di tabacco.

L’essiccazione industriale deve avvenire con particolari procedure idonee a non alterare assolutamente gli alimenti o il tabacco o le erbe officinali che vengono trattate, per questo motivo si tratta di macchine studiate per mantenere alti gli standard qualitativi.

Questo tipo di disidratatori o essiccatori di grandi dimensioni sono spesso modulari, che significa? Ossia si possono espandere in moduli a seconda del bisogno dell’azienda che li ha acquistati. In genere non necessitano grossi lavori di installazione preliminare e devono essere attivi in tempi brevi. Sono sempre formati da un modulo di essiccazione, che andrà a trattare l’aria in ingresso, poi abbiamo una camera di disidratazione dove l’aria riscaldata circola costantemente.

Negli specifici carrelli o cassetti a seconda della tipologia di essiccatore, sono riposti i prodotti da trattare, questo accade negli impianti che funzionano staticamente. Abbiamo però in commercio anche degli impianti corredati di nastri trasportatori, che quindi funzionano facendo scorrere il prodotto.

Queste macchine come detto sono davvero molto grandi, in genere sono specificate le capacità di carico del prodotto da essiccare che partono dai 500 kg fino ad arrivare anche ai 3000 kg di peso. Se poi andiamo ad affiancare più moduli la quantità di carico possibile può ovviamente aumentare. In alcuni modelli troviamo corredato anche un impianto specifico per il lavaggio, che andrà a trattare il prodotto prima di essiccarlo. I materiali della struttura interna ed esterna sono pensati per consentire il massimo risultato possibile cercando di diminuire la spesa energetica richiesta.

L’essiccazione di per sé avviene asportando l’umidità dalla matrice vegetale, e con un passaggio forzato di aria calda e secca. Come accennato esistono due diversi impianti che si possono trovare in commercio, quello continuo che presenta un nastro trasportatore e quello statico che invece ha dei cassetti fissi. In entrambi i casi le quantità di prodotto non variano.