Quando arriva in casa un neonato bisogna mettere in conto, oltre alla gioia della buona novella, che si deve correre ai ripari per igienizzare casa da montagne di pannolini usati. Oggi per questo c’è il mangiapannolini, un oggetto innovativo e molto utile per i neogenitori alle prese con chili di pannolini sporchi e puzzolenti. All’apparenza questo prodotto, lanciato sul mercato dalle stesse case produttrici di pannolini, assomiglia a un comune bidone della spazzatura, anche se per renderlo meno antiestetico i produttori si stanno adoperando per colorarlo o dargli forme più armoniose. In realtà, il mangiapannolini, a seconda dei vari modelli in commercio visibili su www.mangiapannolino.it , è dotato di diversi sistemi per isolare l’odore.
I più utilizzati sono dei filtri oppure dei particolari rivestimenti isolanti o ancora manopole e stantuffi, questi ultimi presenti nei mangiapannolini a smaltimento cumulativo in un unico sacco. Quando si parla di rivestimenti s’intende la presenza nelle pareti interne del mangiapannolini di materiale isolante che trattiene gli odori e i germi derivanti, impedendone la dispersione all’esterno. Per avere efficacia gli strati di rivestimento isolante devono essere più di uno, altrimenti si rischia la fuoriuscita dei cattivi odori e, insieme a loro, anche di insidie batteriche. Con questo sistema può essere utile l’aggiunta di pellicole igienizzanti, proprio per fugare la presenza di agenti infettivi che potrebbero propagarsi e contagiare la famiglia. Altro sistema ‘isola-odori’ fra i più diffusi montato dai mangiapannolini è quello che si basa sui filtri d’aria, che mantengono il sacchetto sigillato per non far entrare il contenuto a contatto con l’aria.
Manopola o stantuffo, infine, tipici dei mangiapannolini caratterizzati da un tipo di smaltimento cumulativo, a sacco unico, non risolvono del tutto il problema, in quanto il loro utilizzo più che a isolare l’odore serve a facilitare l’apertura o la chiusura del mangiapannolini. Detto questo, l’acquisto di un buon mangiapannolini è di sicuro un ottimo investimento per chi ha un neonato in casa, in quanto semplifica la vita e la quotidianità mantenendo una casa igienizzata e senza cattivi odori che oltre a creare problemi igienici suscitano imbarazzo ogni qual volta si apre la porta per far entrare amici e parenti accorsi a felicitarsi per l’arrivo del bebè.