Quanto è difficile la pulizia di una pentola multicooker?

I vari modelli di pentola multicooker che troviamo in commercio sono elettrodomestici molto particolari, possiamo chiamarli di ultima generazione, e non si tratta solo di una semplice pentola come molte altre, ma ovviamente hanno una serie di accessori e un computer al loro interno, con i vari programmi di cottura idonei per preparare tanti diversi piatti. Di base infatti per utilizzare queste pentole ci basta scegliere una ricetta dal ricettario che si trova in dotazione, andare ad inserire gli ingredienti e sostanzialmente selezionare il programma dal menu.

Il grande successo di questi dispositivi sta proprio nella loro efficienza, dato che in poco tempo ci consentono tranquillamente di riuscire a cuocere anche i piatti più ricercati, a partire dai risotti o dagli arrosti di carne, per finire con i dolci. Il loro funzionamento è diventato essenzialmente semplice e intuitivo ma anche veloce, questo consente anche ai meno abili ai fornelli di non avere alcun problema a risultare grandi chef per una sera. Quindi possiamo dire che l’utilizzo è a tutti gli effetti semplice, spesso anche molto intuitivo, ma occorre comunque capire come prendersi cura di queste pentole e come andranno pulite a fondo.

Dato che queste pentole sono dotate un display digitale, che ci consente di scegliere una preparazione, è diciamo la componente elettronica della pentola multicooker che non dovrà mai essere messa in contatto diretto con l’acqua.

Il display di una multicooker è spesso essenzialmente un pannello led o lcd, che funziona con una serie di pulsanti. I prodotti più nuovi funzionano grazie alla tecnologia touch screen, proprio come lo schermo di uno smartphone. Per riuscire a ripulire il display da depositi o anche da polvere basta un panno asciutto, e vengono assolutamente sconsigliati gli sgrassatori o qualsiasi detergente troppo aggressivo che può andare a rovinare lo schermo. Diciamo che questa resta la parte più delicata di questi strumenti, e va trattata con cura. Infatti ogni multicooker ha anche una serie di proprie caratteristiche estetiche, vedi il design che può variare parecchio da modello a modello, ma anche i materiali che variano e gli accessori. A seconda perciò dei materiali di cui è composta e dei vari accessori possiamo lavare alcune parte direttamente in lavastoviglie, mentre altre

saranno trattate manualmente. Se volete scoprire i modelli più semplici da lavare e smontare vi consiglio di visitare la guida sul sito pentolamulticooker.it